sima disponibilità degli spazi a rinnovata stima e fiducia nell'operato dei componenti del Circolo.
NEWS
giovedì 30 settembre 2021
FIUMICINO. NASCE IL CIRCOLO CACCIATORI CONFAVI.
sima disponibilità degli spazi a rinnovata stima e fiducia nell'operato dei componenti del Circolo.
sabato 25 settembre 2021
LA CULTURA RURALE TORNA PROTAGONISTA A POMEZIA NELL'INCONTRO ORGANIZZATO DA ACR LAZIO.

giovedì 23 settembre 2021
mercoledì 22 settembre 2021
VENDITA TERRENI DI USO CIVICO. LA CORTE D'APPELLO DEFINITIVAMENTE CHIARISCE.
martedì 14 settembre 2021
CULTURA RURALE UN BENE PER L'AMBIENTE, L'ECONOMIA ED IL SOCIALE. INCONTRO DIBATTITO A POMEZIA
E' questo il titolo dell'incontro-dibattito che si svolgerà a Villa Francesca nel Comune di Pomezia (RM) il 23 settembre 2021 alle ore 18.00
Gli interventi dei relatori toccheranno vari aspetti della Cultura Rurale, dalla situazione dell'economia rurale contemporanea agli effetti ambientali come l’inquinamento, la biodiversità ed i danni causati da animali problematici ed invasivi e la salvaguardia di usi costumi e tradizioni locali.
All'incontro parteciperà il Presidente Nazionale ACR ON.SERGIO BERLATO che aprirà la serata condotta dal giornalista ed autore Danilo Procaccianti - RAI3 Report.
Previsti inoltre gli interventi del:
- Dott. Leonardo Quintavalle ex ministero Ambiente : inquinamento marino da idrocarburi e pericoli per l’ecosistema e le coste.
- Dott. MASSIMILIANO FILIPPI segretario generale FEDERFAUNA: benefici socio economici della cultura rurale nelle realtà extraurbane.
- Dott.ssa Francesca Patania cinofila : impiego dei cani custodi nelle aziende zootecniche,valore culturale , effetti sull’ambiente e sulle aziende.
- Alessandro Saccomanno Referente ACR Lazio che illustrerà un progetto di ripristino di zona umida e salvaguardia della biodiversità nel comune di Pomezia a favore delle scuole e tempo libero.
L'evento è stato organizzato dal referente regionale di ACR Alessandro Saccomanno con l'intento di costituire un occasione di approfondimento e dibattito su tematiche importantissime per lo sviluppo dei territori e di tutte le attività portatrici della Cultura Rurale.
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA COVID-19
SI PREGA DI INVIARE MAIL A: ALEXSACCOMA2@YAHOO.IT PER LA PRENOTAZIONE E CONFERMA DI PARTECIPAZIONE.
domenica 12 settembre 2021
FIUMICINO. L'ASSOCIAZIONE CACCIATORI E CINOFILI ADERISCE A CONF.A.V.I. A BREVE UNA NUOVA SEZIONE PER TUTTO IL LITORALE ROMANO.
venerdì 10 settembre 2021
BRACCIANO-MARTIGNANO, l'Ass.ne Agricoltori e Allevatori del Parco si unisce all'appello di ACR
Dopo la nota invitata all'Ente Parco di Bracciano dal referente dell'Associazione per la Cultura Rurale, Federico Ciocchetti, anche l'Associazione degli Agricoltori e Allevatori del Parco si associano all'appello di ACR tramite una missiva inviata al Direttore del Parco.
Nella nota il Presidente Pietro Di Domenico ribadisce come "
non possiamo esimerci dalla completa condivisione a rafforzamento dei contenuti della comunicazione inviata appunto dalla stessa associazione (ACR ndr) all'ente" ed inoltre aggiunge: "non si può chiedere alle imprese agricole di svolgere il ruolo di tutela ambientale senza riconoscere degli adeguati aiuti, non necessariamente solo economici. Occorre semplificazione e rafforzamento dell'opera di contenimento anche con abbattimenti della fauna selvatica".La situazione nell'area del Parco è oramai divenuta ingestibile a causa dell'elevata presenza di fauna selvatica ed il silenzio delle Istituzioni preoccupa enormemente tutti gli agricoltori e allevatori della zona.
Il Presidente Di Domenico conclude: "abbiamo ribadito più volte il concetto che senza gli agricoltori il progetto area protetta è fallito ed ingestibile...."
L'ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA RURALE RINGRAZIA IL PRESIDENTE DELL'ASS.AGRICOLTORI E ALLEVATORI DEL PARCO DI BRACCIANO PER AVER RIBADITO L'IMPORTANZA DI AZIONI URGENTI E CONCRETE PER IL CONTENIMENTO DELLA FAUNA SELVATICA.
FEDERFAUNA SI RENDE DISPONIBILE SIN DA ORA A COLLABORARE FATTIVAMENTE CON L'ASSOCIAZIONE DEGLI ALLEVATORI AL FINE DI SENSIBILIZZARE LE ISTITUZIONI COMPETENTI AD ADOTTARE SOLUZIONI RISOLUTIVE NON PIU' RINVIABILI
mercoledì 8 settembre 2021
ACR SCRIVE ALL'ENTE PARCO BRACCIANO MARTIGNANO PER INTERVENTI URGENTI DI CONTENIMENTO DELLA FAUNA
Le numerose istanze pervenite dagli allevatori della zona hanno evidenziato come il bestiame sia soggetto a predazione da parte di branchi numerosi di lupi oltre alla elevata consistenza di cinghiali che causano ingenti danni alle culture in atto e ai pascoli.
Secondo ACR, che ha apprezzato comunque lo sforzo da parte dell’Ente Parco, le soluzioni deterrenti come l'uso dei cani da guardiania o la posa di recinti elettrificati non siano idonei a risolvere la problematica in quanto, se queste soluzioni possano risultare efficaci per gli ovini lo stesso non vale per i bovini ed equini, visti i comportamenti e le abitudini di pascolo differenti.
Il Referente ha inoltre ricordato come la legge quadro sulle aree protette del 6 dicembre1991 nr. 394 art. 11 e art. 22 comma 6 e la normativa regionale del Lazio L.R. 6 ottobre 1997 nr. 27 comma 3, affidano agli enti gestori il compito di formare, tramite appositi corsi per selecontrollore, cacciatori preferibilmente residenti nei comuni sui cui si estende l’area protetta. Il controllo sulla specie può essere anche effettuato nelle aree limitrofe al parco (aree contigue) che vengono ad essere interessate dagli spostamenti degli animali.
ACR, da sempre al fianco di tutte le realtà portatrici della Cultura Rurale, ritiene che l'Ente Parco saprà adottare in breve tempo ogni possibile soluzione risolutiva al problema e resta a disposizione per ogni eventuale collaborazione.
Di seguito la nota inviata all'Ente Parco.