NEWS
giovedì 28 aprile 2016
REGIONE LAZIO: L’ANAGRAFE CANINA ON LINE E ACCESSIBILE A TUTTI

26/04/2016 - Un unico database con i dati sulla salute di oltre 600mila cani registrati nel Lazio sarà
disponibile da giugno. Al nuovo sistema, chiamato Sip, potranno
accedere i cittadini, oltre mille veterinari libero professionisti e
tutti quelli in servizio pubblico. Un sistema informatico innovativoper collegare tutti i Dipartimenti di prevenzione delle Asl
ed integrato con gli altri sistemi informativi regionali. L’obiettivo è
migliorare la rete della prevenzione, l’anagrafe canina, la sicurezza
alimentare e veterinaria, i controlli nei cantieri edili e aumentare le
operazioni di sorveglianza di sanità pubblica e igiene nei luoghi di
lavoro e nei locali commerciali.
Semplificazione e trasparenza sono queste le parole d’ordine per gestire la prevenzione collettiva in ambito sanitario, superare le differenze fra i territori, ottimizzare le risorse economiche e tecnologiche. Infatti, grazie al nuovo modello saranno eliminati tutti i moduli cartacei per le impese e per le attività commerciali e i cittadini potranno verificare on line lo stato degli screening oncologici fino al libretto dello sportivo per i certificati di idoneità.
Da giugno il Sip sarà attivato e accessibile sul primo modulo applicativo dell’Anagrafe Canina e Pets. Poi seguiranno in ordine di rilascio:
·modulo relativo alla gestione delle “Allerte” in ambito della Sicurezza Alimentare e Veterinaria;
·modulo della Sicurezza e Prevenzione sui Luoghi di Lavoro;
·moduli complessivi dell’Igiene e Sanità Pubblica, Sicurezza Alimentare, Medicina dello Sport, Anagrafe Vaccinale e Screening Oncologico tra la fine 2016 e l’inizio 2017 su tutto il territorio Regionale.
Semplificazione e trasparenza sono queste le parole d’ordine per gestire la prevenzione collettiva in ambito sanitario, superare le differenze fra i territori, ottimizzare le risorse economiche e tecnologiche. Infatti, grazie al nuovo modello saranno eliminati tutti i moduli cartacei per le impese e per le attività commerciali e i cittadini potranno verificare on line lo stato degli screening oncologici fino al libretto dello sportivo per i certificati di idoneità.
Da giugno il Sip sarà attivato e accessibile sul primo modulo applicativo dell’Anagrafe Canina e Pets. Poi seguiranno in ordine di rilascio:
·modulo relativo alla gestione delle “Allerte” in ambito della Sicurezza Alimentare e Veterinaria;
·modulo della Sicurezza e Prevenzione sui Luoghi di Lavoro;
·moduli complessivi dell’Igiene e Sanità Pubblica, Sicurezza Alimentare, Medicina dello Sport, Anagrafe Vaccinale e Screening Oncologico tra la fine 2016 e l’inizio 2017 su tutto il territorio Regionale.
Fonte: www.regione.lazio.it
venerdì 22 aprile 2016
TARQUINIA: MOSTRA MERCATO MACCHINE AGRICOLE...

La Mostra, organizzata dalla società Pro Tarquin
ia con il patrocinio
della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di
Tarquinia, registra la partecipazione di circa 400 aziende espositrici,
in aumento rispetto al passato, su una superficie di 22.000 mq. Si
potranno ammirare macchine e attrezzature per tutte le lavorazioni nei
campi e negli allevamenti, con un’ampia parte dedicata anche a mezzi per
l’edilizia e veicoli da lavoro. Numerosi i marchi meccanico-agricoli
presenti direttamente con le case madri o attraverso rappresentanti
locali. La rassegna continua ad accogliere una sezione dedicata alle
energie rinnovabili, con focus soprattutto sui piccoli impianti per la
casa in generale e le abitazioni rurali in particolare. Tuscia Viterbese
e Maremma Laziale sono le due zone geografiche a forte vocazione
agricola, all’interno delle quali ricade il territorio di Tarquinia e
che esprimono un’agricoltura collinare e di pianura caratterizzata
prevalentemente da coltivazioni olivicole, vitivinicole, cerealicole e
orticole con grandi aree specialistiche dedicate a noccioleti e
floricoltura e una fiorente attività zootecnica.
La Mostra Mercato continua negli anni a rappresentare per tutti gli
operatori di quest’area un importante appuntamento per un aggiornamento
su tutte le novità disponibili sul mercato per le attività di comparto.
Un occhio puntato anche sulla sicurezza Nel corso della manifestazione i
tecnici esperti del Servizio prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi
di lavoro (Spisll), insieme ai colleghi dell’Inail, saranno a
disposizione ogni giorno, per consegnare ai numerosi visitatori che ogni
anno popolano la mostra mercato il materiale informativo riguardo ai
rischi lavorativi specifici dell’agricoltura e per rispondere alle
domande tecniche su dispositivi di prevenzione, sull’adeguamento dei
trattori alle norme di sicurezza, sulle normative relative alla
formazione, sulla sorveglianza sanitaria e sul Testo unico. Di
particolare rilevanza anche la presenza dei responsabili di FederUnacoma
che saranno a Tarquinia per promuovere l’Eima, Esposizione
Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, che avrà
luogo nel mese di novembre a Bologna.
Fonte: http://www.ontuscia.it
mercoledì 13 aprile 2016
martedì 12 aprile 2016
Canili Roma, per 15 anni servizi affidati senza gare
Istruttoria Anac dopo esposti, violata libera concorrenza
Per quasi 15 anni, dal 2001 ad oggi, "in
violazione dei principi di libera concorrenza" il Comune di Roma ha
prorogato l'affidamento del servizio canili a pochi soggetti e in particolare
all'Avcpp, con "sistematico improprio ricorso all'affidamento diretto"
senza gare. E' quanto emerge da un'istruttoria dell'Anac recapita a Roma
Capitale, al commissario straordinario Francesco Paolo Tronca, al Dipartimento
Tutela ambientale, alla senatrice Loredana De Petris e al consigliere regionale
Fabrizio Santori, che sul caso aveva presentato degli esposti.

Quasi 13 euro al giorno per cane, corrisposti alla
Avcpp contro una cifra di 3,50-4,50 euro indicata dal Ministero della Salute
per una buona gestione dei canili.
E' quanto emerge dall'istruttoria Anac, da
cui si evince che l'importo giornaliero corrisposto all'associazione dal 2014 è
di 12,80 euro. Anche nell'ultima procedura di gara, non andata a buon fine, del
luglio 2015, la cifra individuata era di 4,30, per cui la discrepanza rispetto
ai 12,80 appare incomprensibile, rileva l'istruttoria, e contraria ai principi
di economicità. Applicando tali tariffe, infatti, il Dipartimento tutela
ambientale dell'amministrazione capitolina ha corrisposto ad Avcpp 3,8 milioni
nel 2013, 4 milioni di euro nel 2014 e 3,7 nel 2015; mentre l'altra
associazione a cui è stato dato in gestione il servizio, Impronta Onlus, ha
ricevuto 267mila euro nel 2013, 316mila l'anno successivo e 252 mila lo scorso
anno. Quindi, complessivamente, alle due associazioni sono andati oltre 4
milioni il primo anno, 4,3 il secondo e circa 4 milioni di euro il terzo, per
un totale di 12,3 di milioni nel triennio.
L'istruttoria dell'Anac, l'Autorità nazionale
Anticorruzione, sulla gestione dei canili a Roma a partire dal 2001, da cui
emerge una situazione di opacità contraddistinta dall'assenza di gare per
l'affidamento dei servizi e da spese molto più alte di quelle previste dagli
indicatori, è stata trasmessa, a quanto si apprende, alla Procura della
Repubblica di Roma.
Fonte: ANSA
lunedì 11 aprile 2016
FederFauna: Accordo con SVI, ulteriore passo avanti per unita' comparto rurale

L'Accordo, che sancisce l'Affiliazione dello SVI a FederFauna, corona e rafforza una collaborazione sempre piu' stretta tra comparti produttivi ma anche sociali legati al mondo rurale.
Il mondo della caccia in Italia rappresenta complessivamente un indotto economico di 1,39 miliardi di euro e conta circa 6.500 addetti diretti solo nel comparto delle armi sportive, per arrivare a circa 45 mila unita' nell'indotto (rilevazione 2011), rappresentate da diverse organizzazioni settoriali.
Conta inoltre piu' di 700.000 appassionati, buona parte dei quali rappresentati da Associazioni Venatorie che a loro volta hanno iniziato un percorso di unificazione.
Lo SVI, organizzazione unica nel suo genere, opera per creare sinergie tra questi mondi, ed ora, con l'adesione a FederFauna, anche con tutte le altre figure, persone e imprese, che esercitano attivita' connesse agli animali.
Il presidente SVI Mauro Panella ha dichiarato che "l'accordo con FederFauna, condiviso all'unanimita' dai dirigenti di tutto il Consiglio Nazionale dello SVI, rafforza e va fermamente a completare quelle idee fondanti della nostra associazione, che lotta in ogni sede opportuna mettendoci la faccia, non solo per restituire ai cacciatori i loro diritti, ma anche per divulgare la cultura della caccia e con essa tutto cio' che e' legato e circoscritto ad essa, per un sano ambiente, una sana e genuina agricoltura dello spazio rurale e per la lotta al bracconaggio. Nessuno mai potra' strapparci le nostre tradizioni."
Grande soddisfazione per l'Accordo e' stata manifestata anche dal Segretario Generale di FederFauna Massimiliano Filippi, che lo ritiene un "ulteriore passo avanti verso il superamento della frammentazione della rappresentanza del mondo di chi opera con gli animali nel rispetto degli stessi, ma anche, soprattutto, dell'Uomo e dei valori e le tradizioni della Cultura Rurale."
giovedì 7 aprile 2016
mercoledì 6 aprile 2016
l'ARUAL risponde all'invito di FederFauna Lazio per una concreta azione di riordino degli Enti Agrari del Lazio
Riceviamo e pubblichiamo la nota ARUAL, a firma del Presidente Marcello Marian:
"Codesta Federazione promuove un'iniziativa regionale sulle università
agrarie e ASBUC del Lazio riguardanti la gestione dei beni e diritti di
uso civico da parte degli enti stessi. si rileva che da parte della
Regione tale vigilanza c'è sempre stata e gli stessi enti sono di fatto
rimasti gli unici a vigilare i territori di loro proprietà a
differenza, ad esempio di quanto avviene per i territori omologhi
gestiti dai comuni i quali ritengono che gli stessi siano di proprietà
patrimoniale dei medesimi. Certo la vigilanza non spetta a codesta
Federazione che tutela gli interessi di soggetti che perseguono altri
fini ed altri interessi rispetto a quelli di competenza degli enti
gestori rappresentati da questa associazione . Comunque, ad ogni buon
fine, l'ARUAL si rende disponibile a confrontarsi con qualsiasi Soggetto
sia disposto a partecipare alla tutela del patrimoni collettivi ed a
rispettare i diritti delle popolazioni titolari degli stessi. Si resta
in attesa. cordialmente Marcello Marian Presidente dell'ARUAL"
Ringraziamo il Presidente Marcello Marian della sollecita risposta, in attesa di buone nuove da parte del Comune di Gallicano nel Lazio e successivamente della Regione Lazio in merito all'annosa vicenda degli Usi Civici di Gallicano a seguito della nostra Diffida.
IN EVIDENZA
Rileviamo, come più volte da noi sostenuto che anche lo Statuto dell'Università Agraria di Colonna, approvato il 26.02.2016 all'art.6 - Gli utenti.....
"Sono considerati utenti, con diritto all’iscrizione dell’apposita lista e di voto degli organi amministrativi dell’ente, nonché all’esercizio del diritto all’uso civico sul territorio di competenza dell’Università Agraria di Colonna:
a) I cittadini italiani maggiorenni residenti stabilmente dalla nascita nel Comune di Colonna e che vi dimorino abitualmente;
b) I cittadini italiani maggiorenni che hanno trasferito la residenza anagrafica nel Comune di Colonna da almeno 5 anni, purché vi dimorino abitualmente;
c) I cittadini italiani maggiorenni che abbiano contratto matrimonio con i cittadini italiani residenti nel Comune di Colonna da almeno 3 anni, purché vi dimorino abitualmente"
Iscriviti a:
Post (Atom)