I Trucioli e Derivati di faggio ed abete rappresentano due qualità di legname e la miglior capacità di assorbenza unita alla elasticità della fibra. Dopo un accurato esame per rimuovere eventuali impurità, il prodotto viene depolverato, suddiviso per pezzatura e confezionato in balle o sacchetti pratici alla movimentazione ed all'uso. Grande successo stanno avendo le lettiere in trucioli nell'ambiente equino, dove hanno soppiantato la paglia. Il grado di confort, pulizia, sofficità, resistenza al calpestio e separazione dei liquidi che offre il truciolo supera di gran lunga quello delle vecchie lettiere. Nelle occasioni importanti, un bel truciolo bianco nobilita il box con il suo aspetto candido e la sua sofficità.
NEWS
lunedì 20 luglio 2015
venerdì 17 luglio 2015
CACCIA, REGIONE LAZIO: “APPROVATO NUOVO CALENDARIO VENATORIO″

“La stagione venatoria nel Lazio si aprirà il prossimo 20 settembre e si concluderà il 31 gennaio 2016. Il cinghiale, invece, dall’1 novembre al 31 gennaio con un carniere di due capi. Per quanto riguarda l’addestramento e allenamento dei cani è consentito senza possibilità di sparo dal 30 agosto al 17 settembre, mentre nelle zps dal 2 settembre.


Fonte: ladeadellacaccia.it
mercoledì 15 luglio 2015
FEDERFAUNA LAZIO ALLA PRIMA EDIZIONE DI "CI-GIOCHI-AMO GALLICANO 2015"





PER PROMUOVERE LA TUA ATTIVITA' O CONOSCERE E COLLABORARE NELLE PROSSIME INIZIATIVE FEDERFAUNA IN PROGRAMMA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO inviaci una mail a: lazio@federfauna.org
giovedì 9 luglio 2015
Che ne sarà del Lago di Giulianello???

Per cominciare questa nuova inchiesta partiamo da un articolo datato 2008.....(CLICCA QUI)
Cosa è cambiato oggi?
Scopriamolo insieme in questo interessante resoconto. (CLICCA QUI)
Fonte: artenaonline.it
venerdì 3 luglio 2015
NEWS DAL LAZIO E DINTORNI.....
Usi civici, il commissario accoglie il ricorso del
comune di Cori
"In base alla L. n. 1766 del 1927,
attualizzata dalla L.R. n. 1 del 1986, quest’ultima mai abrogata dalla vigente
L.R. n. 6 del 2005, e alla sentenza della Corte Costituzionale n. 83 del 1996,
i diritti di uso civico gravanti su terreni agricoli privati edificabili devono
essere liquidati in base all’originario valore agrario, incrementato della
percentuale del sopraggiunto valore edificatorio...Diversamente si creerebbe
una grave ed ingiustificata discriminazione"
Passo Corese, quando la disinfestazione è «fai da
te»
"Ci rendiamo conto che possa sembrare una cosa
assurda e ingiusta, considerato che paghiamo le tasse e avremmo pieno diritto
di usufruire di un servizio di disinfestazione degno di questo nome, ma la
situazione non era più vivibile: o ci accontentavamo o tornavamo a vivere i
nostri giardini»...E hanno scelto la seconda opzione"
re edificatorio...Diversamente si creerebbe
una grave ed ingiustificata discriminazione"Zanzara tigre, allarme nel Lazio: +28% a giugno
Le alte temperature e l’umidita’ hanno creato una condizione favorevole per il precoce sviluppo delle zanzare, le cui uova hanno cominciato a schiudersi gia’ durante il mese di marzo, soprattutto nelle regioni meridionali- dichiara Claudio Venturelli, entomologo e membro del Comitato Scientifico di Vape Foundation- Nel Lazio, in particolare in corrispondenza delle coste tirreniche, la presenza delle zanzare vedra’ un incremento complessivo del 28% nella seconda settimana di giugno”.
VAI ALL'ARTICOLO COMPLETO
Allarme calabroni: in Italia la Velutina, cugina dello yak-killer
Le informazioni che paiono più ponderate invece riportano che l’insetto in questione sarebbe una “cugina” del calabrone asiatico: la Vespa Velutina(Nigrithorax). Si tratta comunque di un calabrone di grosse dimensioni (pari o poco inferiori al calabrone europeo, Vespa Crabro), caratterizzato da una maggiore aggressività rispetto agli insetti nostrani.
Per l’ecosistema invece, la pericolosità di questo calabrone deriva dal fatto che è un predatore dell’ape comune, per cui la sua presenza porta a una distruzione del patrimonio apicolo.
Legambiente lancia le ronde per
difendere i bovini dai lupi
Ronde lessiniche per difendere manze e lupi, una specie di forza di interposizione, tipo caschi blu della natura, che si frappongano a cuscinetto fra specie che non si sopportano. L'idea è di Legambiente Verona, che ha deciso di lanciare una campagna di sorveglianza dei bovini nelle malghe invitando volontari, cittadini e associazioni a unirsi ai militanti del cigno per prevenire gli attacchi notturni dei lupi.
Ronde lessiniche per difendere manze e lupi, una specie di forza di interposizione, tipo caschi blu della natura, che si frappongano a cuscinetto fra specie che non si sopportano. L'idea è di Legambiente Verona, che ha deciso di lanciare una campagna di sorveglianza dei bovini nelle malghe invitando volontari, cittadini e associazioni a unirsi ai militanti del cigno per prevenire gli attacchi notturni dei lupi.
mercoledì 1 luglio 2015
FEDERFAUNA LAZIO presente alla manifestazione "CI-GIOCHI-AMO-GALLICANO" dal 10 al 12 Luglio 2015
Da Venerdi 10 a Domenica 12 Luglio, a Gallicano nel Lazio, si svolgerà la Manifestazione Sportiva/Culturale "CI-GIOCHI-AMO-GALLICANO" ideata e promossa dalle Associazioni Sportive GALLUS CANIT e GREEN BULLETS, in collaborazione con il Comitato per Gallicano, la Consulta delle Associazioni ed il Patrocinio gratuito del Comune di Gallicano nel Lazio.
Una tre giorni ricca di appuntamenti culturali e ricreativi che si svolgerà nella Piazza antistante il Municipio (P.le Case Popolari) e che vedrà inoltre la partecipazione di numerosi stand di Associazioni, artigiani e agricoltori locali in un contesto di massima cordialità e allegria.

Nella giornata di sabato sarà presente inoltre l'Ass.ne Colombofila Viaggiatori Castellani che esporrà alcuni tra i migliori esemplari di Colombi Viaggiatori ripercorrendo la storia di questa incredibile creatura che è stata protagonista indiscussa di numerose vicende belliche nella prima guerra mondiale.
Presente anche l'A.S.D. PONYLANDIA di Gallicano nel Lazio (ponylandia.it) che insieme ai loro Pony metterà a disposizione la propria esperienza per offrire momenti di allegria oltrechè di promozione dell'equitazione sportiva e riabilitativa.
Ma altre sorprese ci attendono..........non mancate a questo imperdibile appuntamento!!!
Tutto è bene quel che finisce....
Con Determinazione G07855 del 25.06.2015 è stata accolta la richiesta di rinuncia, presentata dal Presidente dell’Università Agraria di Gallicano nel Lazio (RM), per la realizzazione del progetto del sistema fotovoltaico per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da collocare sul tetto dell’edificio polifunzionale (frantoio) in località Colle Vigne; e di rivincolare la somma disponibile di € 227.471,44 (Duecentoventisettemilaquattrocentosettantuno/44) ai sensi dell’art. 24 della Legge n. 1766/1927 e dell’art. 8 bis della L.R. n. 1/1986.
La vicenda è stata trattata, durante il Consiglio Regionale del Lazio del 11 marzo 2015 da parte della Consigliera del Movimento 5 Stelle On. Valentina Corrado.
Iscriviti a:
Post (Atom)