FEDERFAUNA LAZIO

NEWS

CONFAVI LAZIO - SICUREZZA A CACCIA. IL 23 MARZO INCONTRO DIBATTITO A VALLEMAIO (FR) - IN CORSO LA CAMPAGNA ADESIONI ASSOCIAZIONE PER LA CULTURA RURALE LAZIO - CONFAVI LAZIO, RIPARTE IL TESSERAMENTO CACCIA 2025 - SCRIVICI PER RICEVERE LA POLIZZA ASSICURATIVA PIU' VANTAGGIOSA -

mercoledì 18 settembre 2019

Lazio, ambiente: approvata delibera per filiera compost di qualità

La Giunta regionale ha approvato la delibera per avviare un progetto sperimentale destinato allo sviluppo di una filiera del compostaggio di qualità, sostenibile e a km zero. In particolare, con un investimento regionale di 200.000 euro verrà promossa la creazione di un sistema per la raccolta e il trattamento delle frazioni organiche.

La Giunta regionale ha approvato la delibera per avviare un progetto sperimentale destinato allo sviluppo di una filiera del compostaggio di qualità, sostenibile e a km zero. In particolare, con un investimento regionale di 200.000 euro verrà promossa la creazione di un sistema per la raccolta e il trattamento delle frazioni organiche dei rifiuti raccolti dai Comuni, organizzata secondo criteri di efficienza e di prossimità, con l’obiettivo di favorire la produzione di compost di qualità certificata presso impianti di compostaggio gestiti direttamente da imprese agricole, che potranno poi utilizzarlo per fertilizzare i propri terreni.

L’iniziativa ha un duplice vantaggio: da una parte consente di aiutare i Comuni nella gestione della frazione umida attraverso la realizzazione di centri di compostaggio da parte delle aziende agricole, mentre dall’altra parte assume anche una rilevanza economica e ambientale, contribuendo alla conservazione e al ripristino ecologico con la chiusura del ciclo del rifiuto organico e il miglioramento agroambientale del territorio.

“Con questo provvedimento vogliamo sostenere le aziende agricole per la realizzazione di compost certificato, che potrà essere direttamente impiegato nei campi coltivati del Lazio senza dover fare migliaia di chilometri in giro per l’Italia. Verrà così promossa una concreta chiusura del ciclo dei rifiuti, per trasformarli in una reale risorsa per l’ambiente e il sistema agricolo regionale”, così Massimiliano Valeriani, assessore al Ciclo dei Rifiuti.

Fonte: ruminantia.it
alle ore 12:06:00
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

I NOSTRI VISITATORI

SEGRETERIA REGIONALE LAZIO

SEGRETERIA REGIONALE lazio@federfauna.org fedefaunalazio@pec.it Tel. 3500425398

VISITA IL BLOG UFFICIALE DI CONFAVI LAZIO

VISITA IL BLOG UFFICIALE DI CONFAVI LAZIO

VISITA IL NOSTRO SITO NAZIONALE

VISITA IL NOSTRO SITO NAZIONALE

CONF.A.V.I.

CONF.A.V.I.
CONFEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE ITALIANE - TESSERAMENTO 2021

VISITA IL SITO UFFICIALE DI ACR

VISITA IL SITO UFFICIALE DI ACR
Associazione Cultura Rurale

LE FEDERAZIONI ADERENTI

Associazione Nazionale dei gestori Strutture di Ricezione degli Animali Domestici

Associazione Nazionale dei gestori Strutture di Ricezione degli Animali Domestici
Presidente: MICHELE VISONE

FEDERAZIONE EUROPEA DETENTORI ANIMALI ESOTICI E DOMESTICI

FEDERAZIONE EUROPEA DETENTORI ANIMALI ESOTICI E DOMESTICI
Presidente: Mario Zaccone

SCOPRI I SERVIZI CHE TI OFFRE FEDERFAUNA....

SCOPRI I SERVIZI CHE TI OFFRE FEDERFAUNA....

SCRIVI A FEDERFAUNA LAZIO

Nome

Email *

Messaggio *

LE COMUNITA' MONTANE DEL LAZIO

  • I - ALTA TUSCIA
  • II- DEI CIMINI
  • III - MONTI DELLA TOLFA
  • IV - SABINA
  • IX - TIVOLI
  • V - MONTEPIANO REATINO
  • VI - VELINO
  • VII SALTO CICOLANO
  • VIII DEL TURANO
  • X ANIENE
  • XI CASTELLI ROMANI E PRENESTINI
  • XII MONTI ERNICI
  • XIII MONTI LEPINI
  • XIV VALLE DI COMINO
  • XIX COMUNITA MONTANA
  • XV VALLE DEL LIRI
  • XVI MONTI AUSONI
  • XVII MONTI AURUNCI
  • XX MONTI SABINI
  • XXI COMUNITA' MONTANA
  • XXII DEGLI AURUNCI E MONTI AUSONI

AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA

  • ATC RI2
  • ATC RI1
  • ATC VT2
  • ATC VT1
  • ATC LT2
  • ATC LT1
  • ATC RM1
  • ATC RM2
  • ATC FR1
  • ATC FR2

CONSULTA LA BANCA DEI TERRENI AGRICOLI

CONSULTA LA BANCA DEI TERRENI AGRICOLI

Archivio blog

  • ►  2025 (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2024 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2023 (19)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2022 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2021 (74)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (9)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (82)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (9)
  • ▼  2019 (102)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (10)
    • ▼  settembre (8)
      • G.A.L. Aurunci e Valle dei Santi. Apertura Bandi P...
      • FEDERFAUNA presente alla trasmissione DRITTO E ROV...
      • UNIVERSITA' AGRARIA DI GALLICANO NEL LAZIO. ASSEGN...
      • Subiaco, auto contro una mucca: è allarme bestiame...
      • Bollette ‘pazze’ della Bonifica "Valle del Liri". ...
      • PALESTRINA-ZAGAROLO. Piano evacuazione ordigno bel...
      • CICOLANO, a fine settembre torna il Censimento al ...
      • Lazio, ambiente: approvata delibera per filiera co...
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2018 (118)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2017 (80)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (10)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2016 (91)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (15)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (98)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (22)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2014 (69)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (13)
    • ►  giugno (12)

PER SAPERNE DI PIU'..

PER SAPERNE DI PIU'..
CLICCA SULL'IMMAGINE
Copyright FEDERFAUNA LAZIO 2013-2021. Ogni diritto è riservato. . Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.