
Nelle fattorie italiane sono scomparsi circa 2 milioni di animali tra mucche,
maiali e pecore oltre al progressivo e costante spopolamento delle aree interne e montane. A questi fattori dobbiamo aggiungere il forte rischio che sta correndo l’enogastronomia Made in Italy con la dipendenza dall’estero
che per carne, salumi, latte formaggi che è vicina al 40%. (secondo le stime Coldiretti).
Nonostante
una importante attività di recupero in Italia sono minacciate di
estinzione - sottolinea la Coldiretti - ben 130 razze allevate tra le
quali ben 38 razze di pecore, 24 di bovini, 22 di capre, 19 di equini,
10 di maiali, 10 di avicoli e 7 di asini, sulla base dei Piani di
Sviluppo Rurale della precedente programmazione. Dalla capra Girgentana
dalle lunghe corna a forma di cavaturacciolo alla gallina di Polverara
ritratta con il caratteristico ciuffo fin dal 1400 in quadri e opere
conservati anche nei Musei vaticani, dalla Mora romagnola una curiosa
razza di maiale dal mantello nerastro, con tinte dell’addome più chiare
ai bovini di razza Garfagnina con mantello brinato e pelle di colore
ardesia.
Ora la Regione Lazio deve necessariamente "cambiare passo" e accelerare
garantendo l'ultimazione delle strutture nel giro di questo mese. A rischio non c'è solo l'economia rurale dei paesi terremotati ma l'intera filiera agro-alimentare regionale.
Nessun commento:
Posta un commento