CONSIGLIO REGIONALE LAZIO. Due ordini del giorno sono stati approvati oggi, uno di maggioranza, uno proveniente dall’opposizione di centro destra, con prima firma Aurigemma, nella prima delle due sedute straordinarie del Consiglio regionale del Lazio previste nella giornata odierna, dedicata al tema "I ritardi della Regione in merito all'attivazione delle misure previste dal Programma di Sviluppo Rurale - PSR 2014 - 2020".

Il secondo ordine del giorno, approvato dopo che erano state apportate ad esso alcune modifiche rispetto al testo originario, impegna la Giunta ad aumentare (come richiesto da Mauro Buschini del Pd, mentre il testo originario parlava di raddoppio), relativamente alla misura 4.1.1, l’importo stanziato e a costituire un gruppo di lavoro per “fissare a breve, massimo entro 60 giorni, la data della predisposizione della graduatoria” della misura 4.1.1 e di “monitorare costantemente lo stato di avanzamento della stessa”. Si impegna inoltre la Giunta “a predisporre un tavolo di lavoro che analizzi i costi e i benefici relativi alla possibilità che venga costituito un proprio organismo pagatore, che sostituisca Agea”; infine, con un’aggiunta approvata dall’Aula, si chiede l’istituzione di una task force dedicata ai singoli programmi operativi, a partire proprio dal Psr.
L’assessore ha ricordato che la responsabilità delle misure risiede tutta all’interno della direzione Agricoltura della Regione, cosa molto importante, secondo Onorati. L’assessore ha ricordato poi alcuni numeri, come quello della platea delle imprese beneficiarie, 24.200, per un totale ad oggi di 840 milioni di euro impegnati. Un “passo duro” è stato fatto con l’organismo pagatore Agea, con una diffida formale, ha proseguito poi l’assessore Onorati. Sempre stando ai numeri, le 1200 aziende nuove finanziate sono un altro risultato importante, secondo Onorati. Per quanto riguarda la misura 4.1.1 concernente gli investimenti nelle aziende agricole, a fine novembre ci sarà una graduatoria, ha detto l’assessore, ma va tenuto conto del fatto che le richieste sono state quasi il quadruplo della somma disponibile.
Nessun commento:
Posta un commento